Sirolo di giorno

Scopri la bellezza di Sirolo di giorno: potrai passeggiare per i suoi caratteristici vicoli, visitare la Chiesa romanica di San Nicola, prospiciente la Piazzetta, ammirate il panorama dai vari punti suggestivi che potrete incontrare camminando attraverso il paese, gustate un gelato nella piacevole ombra degli alberi che affollano la piazza.
Sirolo di giorno

Sirolo di sera

Non perdete Sirolo by night: una scoperta continua dei caratteristici angoli del paese, che di sera si rivestono di charme ed eleganza. La piazza principale ospita la movida di Sirolo, che d’estate si arricchisce di moltissimi eventi e spettacoli. Mercatini caratteristici si snodano tra via Giulietti e lo spazio retrostante la Chiesa di San Nicola. Tra i vicoli, negozi e botteghe tipiche sono aperte fino a tardi.
Sirolo di sera

Spiagge più belle del Conero

Le spiagge di Sirolo sono il motivo per cui molti scelgono questa località turistica, che vanta numerose bandiere blu. Da Spiaggia Urbani a San Michele, dai Sassi Neri alle Due Sorelle: troverete la vostra spiaggia ideale, che offre sempre acque cristalline e mare calmo, protetti dalle insenature del Monte Conero.
Spiagge più belle del Conero

Escursione alle due Sorelle

Senz’altro la più nota, a livello nazionale, delle spiagge di Sirolo. Diversamente dalle altre spiagge di Sirolo, questa spiaggia è raggiungibile via mare e non è attrezzata: per chi ama la natura selvaggia è il luogo ideale in cui trascorrere piacevoli ore di mare, concedendosi una lunga nuotata tra le sue limpide acque.
Escursione alle due Sorelle

Percorsi Bike

Trascorrete una o più delle vostre giornate di vacanza a Sirolo sperimentando alcuni dei percorsi bike che si possono fare a Sirolo: vi consiglieremo quelli più adatti a voi e al vostro livello di preparazione, o saremo lieti di organizzare con voi le escursioni. Il Conero offre numerosi itinerari, adatti a mountain bike, country cross, bici da turismo, downhill ed enduro.
Percorsi Bike

Tour Enogastronomici

Sirolo è il luogo emblematico per un’esperienza enogastronomica a 360°: potrete assaporare il Rosso Conero, vino autoctono che viene prodotto nelle vigne del Conero, mangiare i paccasassi, finocchio selvatico di mare tipico della nostra terra, gustare i ‘moscioli’, cozze di un tipo particolare che si ritrova solo nel nostro tratto di mare. In generale tutta la cucina di pesce qui trova ampio spazio, senza dimenticare però le tipicità marchigiane come salumi e formaggi.
Tour Enogastronomici

Escursioni a piedi

Se alla bike preferite le passeggiate, non c’è problema: i sentieri del Conero sono facilmente percorribili anche a piedi. Anche qui troverete sentieri più agili, adatti a tutti, ed altri più impervi, per chi è un vero appassionato di trekking. Non mancheranno i nostri suggerimenti e potrete, come sempre, affidarvi a noi per organizzare tour guidati e in tutta sicurezza.
Escursioni a piedi

Numana

La vicina ‘sorella’ di Sirolo merita una visita. Si tratta del Comune adiacente verso sud, sulla costa, con cui Sirolo condivide alcuni panorami. Visitatela di giorno, per godere dei suoi paesaggi, o di sera, per esplorarne il lato notturno. Assicuratevi di non mancare la ‘Costarella’ caratteristica scalinata a gradoni e la Torre, storico monumento davanti al belvedere.
Numana

Loreto

Se vi trovate a Sirolo e siete appassionati di storia o storia dell’arte o se siete credenti, non potete lasciarvi sfuggire una visita a Loreto e alla sua Basilica, che ospita la Santa Casa, luogo che fede e tradizione identificano come la casa di Maria, in cui ella ricevette l’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele. La grande Basilica ospita quadri, statue e architettura di notevole pregio e la sua imponenza è davvero suggestiva.
Loreto

Ancona

Se non conoscete il capoluogo della Regione Marche, il vostro soggiorno a Sirolo potrebbe essere l’occasione giusta per farlo: Ancona, costruita su sette colli come Roma, offre una passeggiata che attraversa i millenni: dal romano Arco di Traiano, al medievale Duomo, alla settecentesca Mole Vanvitelliana al più moderno Monumento ai Caduti al Passetto, che ha quasi un secolo. Molti sono gli angoli, le chiese e i monumenti da scoprire in questa grande città ma ancora a misura d’uomo.
Ancona

Portonovo

Comincia ad essere piuttosto conosciuta questa frazione di Ancona che si trova proprio al di sotto del monte, con un tratto di mare cristallino solcato da spiagge di ciottoli bianchi. La Torre di Portonovo e la Chiesa di Santa Maria meritano una visita, così come i laghetti di acqua salata dove esistono una fauna e una flora tipiche, da preservare.
Portonovo

Riviera del Conero

Sirolo si trova proprio nel cuore della Riviera del Conero. Quest’Associazione, che conta oggi 16 Comuni, rappresenta uno spaccato perfetto della terra marchigiana, annoverando spiagge, parchi, natura, borghi, castelli, chiese e musei. Da Sirolo tutti i Comuni della Riviera sono facilmente raggiungibili, a seconda di ciò che preferiate visitare. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni necessarie per trasformare la vostra vacanza in una straordinaria esperienza.
Riviera del Conero
 

BAR SOCIAL

Entra e condividi con noi i migliori momenti al diecidodici e nella Riviera del Conero

SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi le nostre migliori proposte

reCAPTCHA non valido
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet